Tantissimi turisti scelgono di raggiungere la città del barocco, Lecce, con il servizio di navetta Brindisi Lecce di MinoTourent che collega l’aeroporto alla città della Puglia e viceversa. Il Salento è una meta sempre più apprezzata dai turisti di tutta Italia e del mondo, che nell’80% dei casi arrivano in aereo all’Aeroporto di Brindisi.
L’aeroporto è situato in una posizione strategica e permette di raggiungere Lecce in circa 40-45 minuti con il comodo servizio di navetta Brindisi Lecce proposto da MinoTourent. Vediamo allora le 3 cose da vedere in questa località turistica tanto amata.
Alla scoperta di Lecce e del Barocco leccese
Da tempo Lecce è entrata nell’elenco delle città d’arte italiane ponendosi non più come semplice meta della vacanza estiva in Salento. Oltre a un paesaggio degno delle Maldive, questa città della Puglia è ricca di testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale, ma non solo. A Lecce il Barocco è presente come in nessun’altra città italiana, tanto che si parla di barocco leccese.
L’arte barocca si diffonde qui nel 1600 durante la dominazione spagnola e il centro storico è ricco di monumenti e chiese, ma l’influenza del barocco si nota anche su balconi, terrazze e abitazioni private.
Chi sceglie il servizio di navetta Brindisi – Lecce di MinoTourent troverà ad accoglierlo una città ospitale e ordinata, dalla gastronomia e dal mare eccezionali.
Lecce città d’arte italiana
Quello che colpisce per prima cosa il turista che arriva a Lecce con la navetta Brindisi – Lecce è il centro storico della Signora del Barocco, con chiese, monumenti e abitazioni decorate che compongono la città vecchia. Da qui si accede a diverse chiese e palazzi e si arriva all’elegante Piazza Sant’Oronzo e a Piazza del Duomo cuori pulsanti della vita cittadina.
Chi ama i giardini apprezzerà una sosta alla Villa Comunale anche chiamata Villa della Lupa per la presenza, in passato, di una gabbia con lupi. La lupa è anche rappresentata nello stemma della città, chiamata Lupiae dai Romani.
L’Anfiteatro e il Teatro romano
Successivamente chi ha in programma di visitare Lecce dovrà dedicare del tempo ad ammirare l’anfiteatro e il teatro romano, costruiti nel II secolo d.C per intrattenere fino a 20.000 spettatori. La struttura si caratterizza per pilastri di tufo e arcate con opere scultoree e rilievi in marmo che rappresentano scene di caccia e combattimenti. Oggi nell’Anfiteatro si organizzano rappresentazioni teatrali e concerti e a 300 metri si trova il Teatro Romano, della stessa epoca e che ospitava fino a 5.000 persone.
Il Castello di Carlo V
Infine, chi si trova in città non può dimenticarsi di visitare il Castello di Carlo V costruito nel 1539 nei pressi di Piazza Sant’Oronzo su una fortificazione pre-esistente del XIII e XIV secolo. Per lungo tempo il castello ha difeso il territorio, nel XVIII secolo ospitava spettacoli teatrali e dal 1870 al 1979 era caserma e distretto militare. Oggi qui ha sede l’Assessorato alla Cultura e le sale ospitano eventi culturali, mostre d’arte e manifestazioni eno-gastronomiche. Molto bella è la sala chiamata Salone della Duchessa al primo piano con volta a crociera.
Come si può vedere sono veramente tanti i motivi per cui includere Lecce tra le mete della propria vacanza in Salento e la città del Barocco è davvero semplice da raggiungere con il servizio navetta Brindisi – Lecce di MinoTourent. Non resta che pianificare la propria vacanza e prenotare la tratta in modo da alternare alla vacanza dedicata al mare e al sole alcuni momenti alla scoperta della storia e dell’arte del territorio.
Related posts
PRENOTA IL TUO TRANSFER
Effettua una prenotazione online per il tuo prossimo viaggio o trasferimento
ULTIMI ARTICOLI
- Dalla Stazione di Lecce fino a Santa Maria di Leuca, il Transfer Privato di Mino TouRent 11 Ottobre 2022
- Shuttle Condiviso Mino TouRent: la comodità di viaggiare con altri passeggeri dall’Aeroporto di Brindisi 10 Ottobre 2022
- Il tour a 4 ruote tra Castro, Santa Cesarea, Otranto 7 Ottobre 2022
- Quella Volta che Visitammo Gallipoli 6 Ottobre 2022
- Vacanza Fai Da Te a Gallipoli: organizzare Last Minute 27 Luglio 2022
- Vacanza in Salento: cosa non perdere 20 Luglio 2022
CATEGORIE
- News & blog (49)